Glossario Microscopia (Italiano)
A
Acid-fast stain – Tecnica di colorazione microscopica differenziale con la quale gli organismi resistono alla decolorazione con una soluzione alcolica acida, dopo essere stati trattati con un colorante basico.
Angstrom – 10-10 metri.
Artifatti – Proprietà, non presenti originariamente, che si evidenziano durante un procedimento analitico, come ad esempio la colorazione.
B
Bacilli – Batteri a forma di bastoncino.
Batteroidi – Forme irregolari, bizzarre che alcune specie di batteri assumono in particolari ambienti.
Bergey Manual – Manuale per la pratica identificazione dei batteri.
C
Capsula – Una struttura gelatinosa di natura polisaccaridica che circonda alcuni batteri.
Cellula – Unità strutturale e funzionale di tutti i microrganismi viventi,
Chemiotassi – Movimento di un organismo in risposta a sostanze chimiche presenti nell’ambiente.
Cilia – Corto organello di locomozione cellulare, simile ad un flagello.
Cisti – Cellula protozoica dormiente, caratterizzata da una parete cellulare spessa.
Clone – Un gruppo di cellule derivate da una singola cellula.
Clorofille – Pigmenti verdi foto assorbenti, necessari per la fotosintesi.
Cloroplasti – Un plastide presente negli eucarioti che contiene clorofilla ed è il sito della fotosintesi e della formazione di amido.
Coaugulasi – Un enzima che coagula il plasma.
Cocchi – Batteri a forma sferica.
Cocchi-Bacilli – Batteri a forma ovale.
Coliformi – Bastoncini Gram-negativi normalmente presenti nel colon.
Colonia – Una popolazione di cellule batteriche derivanti da una singola cellula.
Colorazione semplice – Impiego di un singolo colorante per trattare un preparato microscopico su
vetrino.
Colorante – Insieme di sostanze chimiche e / o pigmenti per mettere in evidenza determinate
caratteristiche dei microrganismi ai fini della loro identificazione.
Colorazione metacromatica – Situazione nella quale l’adesione di un colorante ad una sostanza interna alla cellula, determina una variazione di colore nel colorante stesso.
Colorazione sopravitale – Colorante aggiunto al liquido nutritivo in colture in vitro di cellule o tessuti isolati dall’organismo.
Condensatore – Parte del microscopio che mette a fuoco la luce sul preparato microscopico che si trova sul vetrino portaoggetti.
Conidio – Una spora fungina asessuata prodotta in un conidioforo.
Conta microscopica diretta – Determinazione del numero di microrganismi mediante osservazione
microscopica.
D
Dimorfismo – Esistenza in due forme differenti: come una muffa, ad esempio in certe circostanze e come lievito in altre.
Diplobacilli – Bacilli che si presentano appaiati.
Diplococchi – Cocchi che si presentano appaiati.
E
Effetto citopatico – Modificazioni che si riscontrano in una cellula in vitro a causa di una azione virale che produce ad esempio lisi o fusione cellulare.
Elica – Spirale.
Ematosillina-Eosina – Miscela di coloranti in cui l’ematosillina colora in blu’ la cromatina del nucleo e l’eosina in rosa-rosso alcune parti del citoplasma.
Eritrociti – Cellule del sangue, sprovviste di nucleo, deputate al trasporto di emoglobina nei vasi
sanguigni.
Esotossina – Un sostanza velenosa solubile prodotta da un microrganismo.
Eterotrofo – Un organismo che ottiene energia e la sua fonte di carbonio da composti organici.
Eucariota – Cellule complesse caratterizzate da una membrana nucleare, mitocondri e cromosomi; si
differenzia dai procarioti.
F
Feulgen – Tecnica di colorazione utilizzata per colorare in rosso le zone che contengono DNA (cromatina e cromosomi).
Filamenti assiali – Organo di motilità che si trova in spirochete.
Filamento – Una struttura simile ad una treccia.
Fissazione – Forte adesione di una campione microscopico al vetrino portaoggetti.
Flagello – Lungo organello di locomozione della cellula, simile ad una frusta, formato da molecole proteiche.
G
Gram – Tecnica di colorazione che permette di suddividere i batteri in due gruppi: Gram+ e Gram-.
Gram+ – Nella colorazione secondo Gram, i batteri Gram positivi trattengono il colore cristal violetto dopo la decolorazione con alcol.
Gram- – Nella colorazione secondo Gram, i batteri Gram negativi non trattengono il colore cristal violetto dopo la decolorazione con alcol.
Granuli – Inclusioni citoplasmatiche che servono come riserva alimentare dei batteri.
Granulociti – Tipo di leucociti che contengono granuli citoplasmatici quali basofili, eosinofili, neutrofili.
L
Lente obiettivo – Lenti del microscopio situate in prossimità del preparato microscopico.
M
Membrana citoplasmatica – La struttura flessibile che circonda immediatamente il citoplasma di tutte le cellule.
Membrana nucleica – La membrana che in una cellula separa il nucleo dal citoplasma.
Metacromasia – Proprietà posseduta da alcuni composti molecolari della cellula di assumere una colorazione diversa dalla tinta del colorante impiegato.
Micelio – Massa di ife fungine.
Microrganismo – Forma di vita troppo piccola da poter essere vista ad occhio nudo.
Microscopia a campo scuro – Una tecnica microscopica nella quale gli oggetti appaiono chiaramente illuminati contro un fondo scuro.
Microscopia a campo chiaro – Una tecnica microscopica che impiega una fonte di luce diretta per la illuminazione.
Microscopia elettronica – Strumento che impiega raggi di elettroni in sostituzione della luce per produrre immagini.
Microscopia a fluorescenza – Strumento che impiega luce ultravioletta per illuminare un preparato microscopico che produrrà fluorescenza.
Microscopia a contrasto di fase – Strumento con ottica in grado di rilevare differenze di densità luminosa mettendo in risalto dettagli di struttura all’interno della cellula.
Mordente – Sostanza che forma un complesso insolubile con un colorante in una cellula, aumentando la intensità o tenacità di colorazione.
N
Nanometro – 10-9 metri.
Nucleolo – Piccolo corpo all’interno del nucleo cellulare.
Nucleoplasma – Liquido gelatinoso all’interno della membrana nucleica.
O
Organelli – Strutture alle quali sono affidate specifiche funzioni in una cellula.
P
Parete cellulare – Struttura rigida che circonda la membrana cellulare.
Peritrichi – Flagelli che sono uniformemente distribuiti attorno alla cellula.
Pili – Sottili appendici presenti in molti batteri Gram-negativi utilizzati sia per la coniugazione che per il fissaggio.
Pleomorfico – Si presenta in varie forme.
Procariote – Una semplice cellule caratterizzata da mancanza di membrana nucleica, assenza di mitocondri e generalmente in stato aploide.
R
Reazione PAS – Reazione acido-periodico-Schiff. Tecnica di colorazione per mettere in evidenza i polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa, mucine epiteliali, glicoproteine e mucoproteine).
S
Sferoplasta – Una cellula Gram-negativa che ha perso la maggior parte della sua parete cellulare.
Sistema binomiale (detto sistema “Linneiano” da Carlo Linneo) – Il sistema di identificazione degli organismi mediante due parole Latine.
Specie – Nello schema di nomenclatura binomiale, è il secondo nome Latino dato ad un organismo.
Spirillo – Batterio elicoidale.
Striscio – Trasferimento di campione su vetrino portaoggetti per esame microscopico.
U
Ultramicrotomo – Sistema a lame per preparazione campioni da analizzare al microscopio.
Unità Formanti Colonia (U.F.C.) – Singola cellula od insieme di cellule che generano una singola colonia su un terreno solido.
U.V. – Radiazione a lunghezza d’onda compresa tra 180 e 390 nm.
Fonte: Manuale di microscopia